Una nuova era per il gioco di carte di Guerre Stellari
Siamo giunti alla quarta espansione di Star Wars Unlimited il gioco di carte collezionabili pubblicato da Asmodee Italia e Fantasy Flight Games, e con Salto nell’Iperspazio è chiaro che gli sviluppatori hanno deciso di cambiare un po’ le carte in tavola… letteralmente.
Le prime espansioni del gioco si sono concentrate maggiormente sul combattimento terrestre, dando ampio spazio a unità di fanteria e veicoli di terra. Con Salto nell’Iperspazio, invece, il focus si sposta sulle battaglie spaziali: incrociatori stellari, trasporti e caccia provenienti da diverse epoche della galassia di Star Wars diventano i protagonisti assoluti di questa nuova fase del gioco. La possibilità di gestire e schierare imponenti capital ship e formazioni di starfighters porta nuove strategie e un respiro più ampio alla costruzione del mazzo, enfatizzando il controllo dello spazio come elemento chiave per la vittoria.
Ma le novità non finiscono qui. Salto nell’Iperspazio introduce anche una modifica al modo in cui i nuovi giocatori entrano nel gioco. Addio ai classici Mazzi Starter: questa espansione inaugura gli Spotlight Deck, un formato pensato per offrire un’esperienza più dinamica e avvincente, con una maggiore attenzione ai personaggi e alle sinergie specifiche. Un cambiamento che potrebbe rendere l’approccio al gioco più accessibile e, al tempo stesso, più profondo per i veterani.

Con Salto nell’Iperspazio, la quarta espansione di Star Wars Unlimited, Fantasy Flight Games non si è limitata a introdurre nuove meccaniche e un focus sulle battaglie spaziali. La casa editrice ha deciso di strizzare l’occhio al lato più collezionistico del gioco, prendendo ispirazione da titoli come Magic: The Gathering con l’introduzione delle buste Carbonite.
Si tratta di speciali pacchetti di carte dal prezzo decisamente più alto rispetto alle normali buste di espansione, pensati per chi ama collezionare e vuole mettere le mani su versioni alternative e showcase delle carte esistenti. Alcune di queste carte saranno addirittura serializzate e in edizione limitata, con rarità da capogiro. Un esempio? Il Millennium Falcon in una stampa ultra-esclusiva di sole 500 copie.
Questa scelta editoriale segue una tendenza sempre più diffusa nel mercato dei giochi di carte collezionabili: il modello pay more to have more, dove i collezionisti/e più appassionati/e (e ben disposti a investire somme consistenti) possono ottenere versioni speciali di carte già presenti nel gioco. È evidente che questa novità farà gola a chi colleziona per il puro piacere di possedere pezzi rari e unici, ma potrebbe far storcere il naso ai giocatori/giocatrici competitivi/e. Il motivo? L’aumento vertiginoso dei prezzi delle buste Carbonite e il rischio di creare una netta separazione tra chi gioca per divertirsi e chi è disposto a spendere cifre elevate per accaparrarsi le carte più prestigiose.
Sebbene queste carte non offrano vantaggi diretti nel gameplay (essendo solo varianti estetiche), il peso economico di questa svolta potrebbe influenzare la percezione del gioco nel lungo periodo. Star Wars Unlimited si sta spingendo sempre più verso un modello che cerca di soddisfare sia i giocatori e le giocatrici che i collezionisti, ma la sfida sarà mantenere un equilibrio tra questi due mondi senza alienare una parte della sua community.

Comunque sia, con l’espansione Salto nell’Iperspazio, Star Wars Unlimited non solo abbraccia il fascino delle battaglie spaziali, ma introduce anche due Spotlight Deck dedicati a due personaggi iconici della saga: Boba Fett e Han Solo. Entrambi offrono stili di gioco distinti e nuove strategie basate sulla manipolazione dei dadi e sull’interazione con le meccaniche delle unità pilota.
Il mazzo di Boba Fett si concentra su uno stile di gioco più metodico e controllato. Il cacciatore di taglie per eccellenza è in grado di schierarsi sia come leader in campo sia come potenziamento Pilota, una nuova tipologia di carta che migliora le capacità delle navi, conferendo loro potenziamenti strategici. Il gameplay di Boba è basato su sinergie con altri cacciatori di taglie e su un’attenta gestione delle risorse per mantenere la pressione sull’avversario nel lungo periodo. Il suo stile si addice ai giocatori e alle giocatrici che preferiscono un approccio ponderato, capace di costruire vantaggi progressivi attraverso l’uso oculato degli upgrade e delle abilità di controllo.


Dall’altra parte della barricata troviamo Han Solo, l’adorabile canaglia della Galassia, che offre un gameplay dal ritmo serrato e aggressivo. Anche lui può essere giocato come Pilota, permettendo al giocatore di ottenere un bonus immediato: ogni volta che Han viene schierato in questa forma, si può rigenerare una risorsa per ogni unità o potenziamento con un costo dispari, accelerando il ritmo della partita. Il mazzo di Han è costruito per esercitare una forte pressione fin dai primi turni, sfruttando il suo elevato output di danni e la manipolazione dei dadi per garantire costanza e affidabilità nei lanci. Perfetto per chi ama uno stile di gioco veloce e imprevedibile, capace di mettere l’avversario alle strette prima che possa reagire.

L’aggiunta di questi Spotlight Deck introduce una nuova profondità strategica al gioco, dando ai giocatori l’opportunità di sperimentare con le meccaniche di pilotaggio e personalizzare le proprie strategie attorno a due figure leggendarie dell’universo di Star Wars. Che siate amanti della tattica metodica di Boba Fett o preferiate l’aggressività spavalda di Han Solo, questa espansione porta con sé un’energia rinnovata e nuove possibilità per il metagame del gioco.

Con Salto nell’Iperspazio, Star Wars Unlimited continua a espandersi non solo in termini di carte e strategie, ma anche nella sua identità come gioco competitivo. L’introduzione dei Spotlight Deck e delle nuove meccaniche di pilotaggio aggiunge ulteriore profondità, mentre l’aspetto collezionistico, con le esclusive buste Carbonite, sembra puntare a un pubblico ancora più ampio.
Ma l’elemento più interessante è l’evoluzione del gioco organizzato: le nuove regole e l’equilibrio in costante aggiornamento stanno plasmando un metagame sempre più dinamico, con i giocatori che sperimentano nuove strategie e sinergie. E il prossimo grande banco di prova sarà Bologna Play, il 4, 5 e 6 aprile, dove vedremo come questa espansione influenzerà il competitivo e quali saranno le scelte dei migliori giocatori. L’universo di Star Wars Unlimited è in continua espansione, e questa nuova fase promette di essere una delle più emozionanti.

Commenti