Due puzzle game leggendari, mille modalità e una sola certezza: su Switch 2 il caos è servito.
Quando nel 2021 Puyo Puyo Tetris 2 fece il suo debutto, riuscì nell’impresa non scontata di fondere due colossi del puzzle gaming in un mix sorprendentemente brillante, frenetico e — diciamolo — altamente addictive. Un’esplosione di colori, combo, modalità competitive e quel pizzico di follia alla giapponese che non guasta mai. Oggi, con l’arrivo su Nintendo Switch 2, il titolo di SEGA torna a far cadere blocchi e gelatine multicolore con una versione che… beh, diciamocelo subito: è praticamente la stessa.
Sì, ci sono delle novità. Alcune anche gustose, come la nuova modalità con controllo da “mouse” che permette una precisione diversa dal solito, o l’utilissimo GameShare, che consente di giocare in multiplayer locale e online usando più schermi — una trovata geniale, soprattutto per le serate con amici. Ma tolti questi ritocchi, siamo davanti a quella che si potrebbe definire una “deluxe edition leggera”: prezzo semi-premium, con qualche feature in più, ma alla fine della fiera è sempre Puyo Puyo Tetris 2 — con tutte le sue stranezze, le sue combo improbabili e le sue meccaniche RPG che continuano a strizzare l’occhio agli appassionati più hardcore.
Vale la pena riscoprirlo? Forse. Ma soprattutto: a chi si rivolge questa nuova edizione? Scopriamolo insieme.



Facciamo un piccolo passo indietro, soprattutto per chi non ha mai avuto il piacere di giocare al titolo originale: Puyo Puyo Tetris è uno di quei crossover che all’inizio sembrano uno scherzo — tipo “ma davvero?” — e poi si rivelano una genialata travolgente. Da una parte abbiamo Tetris, storico colosso del puzzle gaming nato nella seconda metà degli anni ’80, dove l’obiettivo è incastrare forme geometriche composte da quattro blocchi — i celebri tetramini — per completare linee orizzontali senza lasciare spazi vuoti. Quando una riga si riempie perfettamente, sparisce, liberando spazio e aumentando il punteggio. Il ritmo accelera, la pressione sale, e il divertimento si trasforma rapidamente in una danza ipnotica di blocchi che cadono.
Siamo davanti a quella che si potrebbe definire una “deluxe edition leggera”
Dall’altra parte c’è Puyo Puyo, un puzzle game giapponese decisamente più caotico e colorato, dove il concetto cambia: goccioline gelatose (i “puyo”) cadono in coppie di due, e devono essere collegate ad almeno altre tre dello stesso colore per scoppiare. A differenza di Tetris, però, qui il vero spettacolo inizia quando si creano combo a catena, pianificando le cadute successive per scatenare reazioni a catena degne di un torneo di scacchi sotto LSD. È frenetico, strategico e può diventare incredibilmente competitivo, soprattutto contro un avversario umano.

Il cuore pulsante del gioco è rappresentato dalla modalità Avventura, che presenta una trama leggera e strampalata, popolata da personaggi in stile anime che sembrano usciti da un cartone del sabato mattina. E sì, si parla, si chiacchiera, si scherza… ma diciamocelo: nessuno è qui per la grande narrativa. La modalità storia serve soprattutto da filo conduttore per collegare una sfida dopo l’altra, e funziona meglio come tutorial esteso e campo di addestramento. Le battaglie si susseguono in una varietà sorprendente di combinazioni: Tetris contro Tetris, Puyo Puyo contro Puyo Puyo, ma anche match incrociati tra le due logiche di gioco. E poi, ovviamente, c’è la modalità Fusion, dove i due sistemi coesistono sullo stesso campo, generando momenti di puro caos controllato.
La modalità storia serve soprattutto da filo conduttore per collegare una sfida dopo l’altra
Il gioco non ha la pretesa di raccontare una grande epopea, ma vuole piuttosto spingere il giocatore o la giocatrice a sperimentare tutte le sue modalità, affinare i riflessi, gestire la pressione e, soprattutto, divertirsi. La difficoltà cresce rapidamente, mettendo alla prova anche i più navigati, mentre il sistema di valutazione a stelle incentiva la rigiocabilità e la precisione: ogni livello può essere rigiocato per ottenere un punteggio migliore, o semplicemente per cercare la combo perfetta. In un’epoca di giochi narrativi lunghissimi e serissimi, Puyo Puyo Tetris 2 ricorda che anche il puro gameplay può bastare — e se fatto bene, può tenerti incollato per ore.

Non fatevi ingannare dai colori sgargianti, dalla musichetta allegra e dai personaggi con gli occhi grandi: Puyo Puyo Tetris 2S sa essere spietato. La modalità Avventura, che a prima vista può sembrare un tranquillo passatempo per bambini delle elementari, è in realtà una macchina da guerra per distruggere il vostro ego pezzo dopo pezzo. I primi livelli filano via lisci come l’olio, ma non appena abbassate la guardia, vi ritroverete a invocare l’intero calendario liturgico mentre cercate disperatamente di non affogare in una pioggia inarrestabile di puyo o tetramini. E non è un caso: il gioco vi chiede di affinare le tecniche, imparare a leggere la griglia come un libro aperto, e soprattutto a pensare in anticipo, perché la CPU, anche a difficoltà media, non è lì per farvi compagnia. Vuole la vostra sconfitta. E la vuole male.
La difficoltà cresce rapidamente, mettendo alla prova anche i più navigati
Ma è nel multigiocatore che Puyo Puyo Tetris 2 esprime davvero tutto il suo potenziale. Le classiche modalità Versus, Party, Big Bang, Fusion e Swap sono tutte presenti, ognuna con il suo ritmo e le sue follie. In particolare, la modalità Swap merita una menzione speciale — o un avvertimento sanitario, a seconda dei punti di vista: ogni 25 secondi il gioco cambia completamente puzzle, passando da Puyo Puyo a Tetris e viceversa, lasciandovi lì a friggervi le sinapsi mentre cercate di ricordare quale regola vale in quel preciso momento. È adrenalina pura, perfetta per chi ama il caos organizzato e ha riflessi degni di un pilota da caccia. La vera novità però, introdotta in questa edizione per Switch 2, è la modalità cooperativa 2v2, in cui due giocatori o giocatrici per squadra collaborano su griglie separate. Qui il lavoro di squadra è fondamentale: bisogna coordinarsi, sostenersi, evitare di mandarsi a monte a vicenda. E vi assicuro che quando funziona, è una delle esperienze multiplayer più intense e appaganti che il gioco abbia da offrire — soprattutto se condivisa in locale con amici, urla comprese.

Tra le novità meno appariscenti ma comunque degne di nota c’è il supporto ai controlli con mouse, una modalità pensata per una precisione più chirurgica, anche se nella pratica si rivela meno efficace rispetto al sempreverde D-pad. Più interessante è la modalità Skill Battle, un’alternativa che aggiunge una spruzzata di meccaniche da gioco di ruolo: ogni personaggio ha abilità uniche attivabili in partita e può essere inserito in squadre personalizzabili, costruite in base a sinergie e statistiche. È una variazione sul tema che offre varietà e profondità, soprattutto per chi ama sperimentare e trovare combinazioni efficaci.
In definitiva, la forza di Puyo Puyo Tetris 2S sta tutta nella sua varietà ludica e nella capacità di essere sempre divertente, anche quando ti fa sudare freddo. È quel tipo di gioco che puoi avviare per “una partitina veloce” e poi ritrovarti due ore dopo a imprecare contro un blob giallo che ti ha distrutto la combo perfetta. Ma è proprio questo il bello: ti prende, ti punisce, ti fa ridere… e poi ti spinge a riprovare. Ancora e ancora. Un must per chi ama i puzzle game con personalità.
Conclusioni
Puyo Puyo Tetris 2S per Nintendo Switch 2 non reinventa la formula, ma la ripropone con qualche ritocco mirato e tanto, tantissimo divertimento. Se avete già giocato l’edizione originale, sappiate che le novità — pur interessanti — non stravolgono l’esperienza. Ma se siete alla ricerca di un puzzle game colorato, frenetico, tecnico e incredibilmente longevo, questa versione resta una delle migliori proposte nel genere.
La modalità Avventura è solo la punta dell’iceberg: il vero cuore del gioco batte nelle sue mille modalità multigiocatore, tra partite caotiche, duelli infuocati e nuove dinamiche cooperative che danno freschezza a una formula già solidissima. Il tutto condito da una presentazione curata e da un ritmo che vi catturerà senza accorgervene. Insomma, Puyo Puyo Tetris 2S non sarà un salto generazionale, ma resta un piccolo grande incubo cromatico da cui è un piacere non voler uscire.

Good
+Decisamente crea dipedenza+Divertente, dinamico e... DIFFICILE+Multiplayer davvero validoBad
-Se avete giocato l'originale, la price tag non è giustificata
Commenti