Maggior velocità e spazio di archiviazione per le nostre Nintendo Switch 2!
Nintendo Switch 2 è arrivata! E questa non è una novità dato che, ne siamo certi, se siete finiti a leggere questo nostro articolo è perché avete tra le mani una fiammante nuova console, pronta a sorprendervi nei prossimi anni a venire. E i tanti giochi in arrivo, oltre a quelli che già abbiamo collezionato nella nostra precedente Nintendo Switch, ci fanno porre un interrogativo da risolvere: dovrò acquistare una nuova memoria per Switch 2?
Se da un lato lo spazio di archiviazione è 8 volte superiore rispetto il primo modello di Switch (parliamo di 256GB di memoria interna), dall’altro l’installazione di diversi giochi Tripla A, soprattutto quelli dei Third Party, richiedono molta capienza, e quindi maggiore disponibilità in termini numerici di spazio.
La nuova console di Nintendo utilizza un nuovo standard di scheda di memoria espandibile, la microSD Express, una schedina di memoria che garantisce una velocità di accesso decisamente più rapida, oltre a garantire prestazioni più che ottimali nei giochi. In altri termini, Nintendo è stata chiara: le microSDXC o versioni precedenti non saranno compatibili su Switch 2 per quel che concerne archiviazione ed esecuzione dei vari giochi.
Dunque, per chi acquista molti giochi in digitale (o ha una bella libreria sul proprio account), l’acquisto di una memoria aggiuntiva potrebbe rivelarsi fondamentale. Il miglior compromesso al momento, soprattutto in relazione ai costi, potrebbe essere il taglio da 256GB, che ci fa letteralmente raddoppiare lo spazio a disposizione.
E proprio in questi giorni, abbiamo avuto modo di testarne una, ovvero la PNY microSD Express Flash Memory Card proprio nel taglio di 256GB. Dai nostri test non abbiamo riscontrato anomalie di nessun tipo, confermandosi come una memoria veloce, reattiva e con tempi di caricamento e scrittura più che soddisfacenti.

Scheda Tecnica
- Capacità: 128GB-256GB2
- Formato: microSDXC™
- Interfaccia: PCIe Gen3x1 UHS-I
- Classe di velocità: Classe 10, U3
- Classe di velocità video: V30
- Prestazioni app: A1
- Velocità di lettura: fino a 890MB/s3
- Velocità di scrittura: fino a 750MB/s3
- Compatibilità: con dispositivi host microSD Express, inclusa Nintendo Switch 2. Retrocompatibile con dispositivi microSD UHS-I e UHS-II45

L’ingresso sul mercato di una console di nuova generazione prevede sempre una serie di migliorie per quel che concerne l’hardware. La console Nintendo Switch 2, ora più prestante e con calcolo di elaborazione più rapido, apre le porte a giochi più complessi e con maggiori dettagli a schermo. E per garantire un’esperienza appagante e senza lag, si è pensato alle SD Express che, senza scendere troppo nei tecnicismi, sono (in un certo senso) “collegate” alla stessa interfaccia PCI Express/NVME che utilizzano i PC da gaming attuali.
Certo, le prestazioni non potranno mai essere pari a quelle di un SSD, ma parliamo pur sempre di una velocità massima di 880 MB/s in lettura e 650 MB/s in scrittura, che non è affatto poco. In poche parole, si tratta di memorie più reattive rispetto a quelle usate dalla Nintendo Switch (UHS-I) ove i nostri giochi si caricheranno ancora più velocemente rispetto al passato, anche con i titoli del passato (Mario Tennis Aces, ad esempio, è davvero una scheggia in esecuzione).
Sappiamo che Nintendo Switch 2 ha una capacità integrata da 256GB, ovvero una flash UFS utilizzata dalla maggior parte degli smartphone di un certo livello. Quindi parliamo di una memoria molto più veloce dell’unità eMMC utilizzata dalla Switch originale.
E allora, quanto differisce in termini di velocità l’esecuzione di un gioco su memoria interna rispetto alla microSD Express di PNY? In realtà, di pochissimo. Dai nostri test, installando e spostando in continuazione (da una memoria all’altra) diversi titoli di debutto di Switch 2, la differenza è stata quasi impercettibile.

Muniti di cronometro, abbiamo dapprima effettuato una prova con Mario Kart World in digitale. Il primo avvio, prima di vedere Mario schizzare su una road dal puro fascino americano, ha impiegato 16,65″ (secondi) per avviarsi sui 256GB in UFS (memoria interna della console). Per quanto riguarda la microSD Express di PNY, il tempo di avvio si è spostato a 19:35″, ovvero poco meno di 3 secondi in più che, tradotto in parole povere, è un tempo quasi impercettibile.
Vi portiamo un altro esempio, test effettuato con Survival Kids, titolo sviluppato da Konami (quindi un gioco di terze parti): l’avvio di un’isola ha impiegato 18,86″ nella memoria interna e 20,91″ sulla microSD. Al dunque, abbiamo constatato che la differenza di caricamento tra le due memorie è più o meno simile, considerando che (per forza di cosa), la memoria interna sarà sempre più veloce.
Il caricamento dei giochi tra memoria interna e MicroSD Express non differisce di molto
Dopotutto, le schede microSD Express nascono con una volontà ben precisa: soddisfare le esigenze dei videogiocatori, garantire efficienza e soprattutto mantenere la retrocompatibilità con le console.
Vi abbiamo accennato alla possibilità di spostare giochi dalla memoria esterna a quella interna semplicemente dal menù della console. Farlo è molto semplice, dovrete recarvi in impostazioni di sistema, poi gestione dati ed infine fare tap su “Sposta dati tra console e scheda microSD Express”. Questa procedura richiederà pochissimo tempo: infatti spostare un gioco da 20 GB dalla memoria interna alla PNY ha richiesto 6 minuti, mentre per riportarla sul sistema poco più di 3 minuti.

UNO SGUARDO DA VICINO ALLA MICROSD EXPRESS
La PNY microSD Express si presenta in una confezione standard, in cui è presente in alto la scritta EX, che sta a indicare che si tratta della versione realmente compatibile con Nintendo Switch 2 (in ogni caso, potete recuperarla anche qui). Gli altri valori dal lato opposto, senza scendere troppo nei dettagli, ci indicano le classi di velocità video: ricordiamoci che questa memoria può essere utilizzata anche su tutti i dispositivi compatibili (anche se al momento la si userà perlopiù su Nintendo Switch 2).


La schedina si presenta di un colore bianco e della stessa forma di tutte le altre microSD di cui “abbiamo fatto conoscenza” negli anni passati. La differenza è sul retro, ovvero nei pin che mostrano una configurazione diversa: rispetto agli standard UHS-I e UHS-II, i “dentini” della scheda Express mostrano due file di forma più compatta, ma compatibili con tutti i lettori di card.
Una volta aperta la confezione, siamo pronti per inserirla all’interno della console. Ci basterà sollevare lo stand posteriore per scoprire la “fessura” dove inserire la nuova memoria: una volta sentito il click, siamo pronti per la configurazione.




Nintendo Switch 2, appena installata la memoria, ci ha richiesto un piccolo aggiornamento di sistema, roba di pochi secondi d’altro canto. Adesso, per default, la microSD Express di PNY diventerà la memoria base della console: questo vuol dire che qualsiasi gioco scaricato e immagine catturata verranno indirizzati per default proprio lì.
Conclusioni
Dopo averla testata per diversi giorni, ma soprattutto averci giocato con diversi videogiochi, possiamo affermare che la nuova microSD Express PNY si è rilevata una buona soluzione per ampliare la memoria a nostra disposizione, garantendoci caricamenti e salvataggi rapidi.
La microSD Express PNY e la memoria interna di Switch, in termini di velocità, sono pressocché simili: qualsiasi videogiocatore di Switch 2, senza cronometro alla mano, nemmeno avvertirà la differenza. La poca diffusione di questa memoria (portata ora in auge da Nintendo Switch 2) rende i prezzi non proprio alla portata di tutti, soprattutto nei tagli superiori ai 256GB, pressocché introvabili e dai prezzi non proprio appetibili nel momento in cui scriviamo.
PNY offre una memoria per Nintendo Switch 2 molto solida e che, anche sotto stress, non sembra mostrare il fianco. Qualcuno potrebbe voler più spazio a disposizione, e lo comprendiamo. Ma al momento, non bisogna sottovalutare il taglio da 256GB di PNY, che ci fa letteralmente raddoppiare la memoria in attesa di giochi sempre più innovativi da parte di Nintendo.
E diciamocelo, di colore bianca è ancora più elegante!

Good
+Una microSD solida, reattiva e perfettamente compatibile con Nintendo Switch 2+Gestisce egregiamente enormi carichi di lavoro+Bel design nella sua colorazione biancaBad
-Il prezzo di listino (come tutte le microSD EX) non è molto competitivo-256GB potrebbero essere pochi per i giocatori più esigenti
Commenti