Speciale 04 Apr 2025

Nintendo Switch VS Nintendo Switch 2: tutte le differenze nel dettaglio!

Acquista

Arrivano nuovi dettagli, analizziamo tutto!

Finalmente si è alzato definitivamente il velo su Nintendo Switch 2, la nuova console della casa di Kyoto in arrivo il prossimo 5 giugno e che sarà accompagnata nel suo lancio dal coloratissimo Mario Kart World, una vera rivoluzione per la serie.


Come dichiarato ufficialmente da Nintendo nella sua presentazione, Nintendo Switch 2 non è un semplice aggiornamento hardware, ma un vero successore della console originale uscita nel 2017. Non per niente il suo nome in codice è “Super“, proprio per indicare il superamento della prima console e richiamare alla mente il passaggio tra NES e Super NES.

E quali sono le mosse con cui Nintendo ha segnato il passo tra le due console? Sono tante, dai miglioramenti significativi nel design, nei controlli e nella qualità della vita dei giocatori e delle giocatrici, arrivando al display più grande e ai Joy-Con magnetici. Nintendo sembra aver ascoltato il feedback degli utenti per offrire un’esperienza di gioco più raffinata.

Avevamo già provato a mettere in fila tutti i dettagli dopo l’annuncio di gennaio, ma con il reveal definitivo è arrivato il momento di analizzare le differenze tra Nintendo Switch e Nintendo Switch 2, con un confronto tra i due modelli punto per punto, per capire cosa cambia realmente. Va considerato però che tutt’ora manca l’ufficialità sulle specifiche tecniche, unico vero mistero dopo il reveal avvenuto con il Nintendo Direct.

Dimensioni, peso e display

Uno dei cambiamenti più evidenti riguarda la grandezza della console e quindi dello schermo. Nintendo ha deciso di aumentare la diagonale del display, per offrire un impatto ancora migliore per i giochi in portabilità.

Dimensioni

  • Nintendo Switch 2: circa 166 mm x 272 mm x 13,9 mm (con i Joy-Con 2 collegati)
  • Nintendo Switch: circa 102 mm x 239 mm x 13,9 mm (con i controller Joy-Con collegati)

Dimensioni

  • Nintendo Switch 2: circa 401 g (con i Joy-Con 2 collegati: circa 534 g)
  • Nintendo Switch: circa 297g (con i controller Joy-Con collegati: 398 g)

Display

  • Nintendo Switch 2: Schermo più grande da 7,9”, con bordi più sottili, offrendo una superficie visiva più ampia per un’esperienza di gioco più immersiva. Il nuovo schermo è più grande sia di Switch che di Switch OLED e vanta una risoluzione di 1080p.
    Il pannello è un LCD IPS con supporto ad HDR10 e refresh rate massimo di 120hz, che consente un framerate fino a 120fps. È inoltre presente il supporto al VRR (Variable Refresh Rate).
  • Nintendo Switch: Display LCD più piccolo da 6,2” e risoluzione 720p, con cornici più spesse che limitano lo spazio visibile.

Uscita TV

Se con lo schermo c’è stato un sensibile miglioramento, anche collegati alla TV potremo godere di alcuni miglioramenti.

  • Nintendo Switch 2: compatibile con uscita HDMI 2.1 e in gradi di visualizzare immagini a 4K e 60hz o 1440p a 120Hz. Come per il display LCD, sono supportati HDR10 e VRR (se lo schermo collegato lo permette). Nella confezione è incluso un cavo HDMI ad alta velocità.
  • Nintendo Switch: uscita video massima 1080p a 60fps.

Specifiche tecniche

  • Nintendo Switch 2: non sono ancora disponibili specifiche ufficiali ma è stata confermata la possibilità di usare DLSS e Ray Tracing. È praticamente confermata la presenza di tecnologia Nvidia customizzata, cosa che fa presupporre (è una speculazione) un chip T239 Ampere. Sarà quello?
  • Nintendo Switch: Tegra X1 con 4Gb di RAM

Memoria di archiviazione

  • Nintendo Switch 2: 256Gb – la parte dedicata al sistema operativo è da verificare
  • Nintendo Switch: 32Gb con parte (circa 6Gb) riservata al sistema operativo

Cartucce

  • Nintendo Switch 2: capienza massima 64Gb, con trasferimento dati ad alta velocità che offre prestazioni paragonabili agli SSD. Sono di colore rosso.
    Alcune speciali game card possono contenere solo una chiave di attivazione e richiedere il download del gioco separatamente. Nessun titolo Nintendo attualmente utilizza questa funzione.
  • Nintendo Switch: capienza massima 32Gb. Sono di colore nero.

Batteria

  • Nintendo Switch 2: batteria della durata dalle 2 alle 6.5 ore. Il tempo di ricarica è di circa 3 ore in modalità riposo.
  • Nintendo Switch: batteria della durata dalle 2.5 alle 6.5 ore (modello originale) o dalle 4.5 alle 9 ore (modello 1.1)

Connettività

Tenendo conto dell’esperienza maturata negli anni di Nintendo Switch, Nintendo Switch 2 offre delle possibilità di connessione decisamente complete e avanzate.

  • Nintendo Switch 2: Wireless LAN (Wi-Fi 6) / Bluetooth. In modalità TV è presente anche una connessione LAN.
  • Nintendo Switch: Wireless LAN (Wi-Fi 5) / Bluetooth.

Tecnologie Input/Output

  • Nintendo Switch 2: microfono con cancellazione del rumore integrato nella parte alta della console, supporto per l’Audio 3D. Altoparlanti nella scocca
  • Nintendo Switch: nessun microfono, audio standard.

Design e Fattore di Forma

Nintendo ha rivisto il design complessivo della console, rendendola ancora più accattivante.

  • Nintendo Switch 2: Design più raffinato, stesso spessore ma in dimensioni maggiori.
  • Nintendo Switch: Corpo più spesso e compatto, con un peso leggermente maggiore.

Joy-Con 2

Dopo i tanti feedback ricevuti, Nintendo ha lavorato alacremente per migliorare i propri Joy-Con e dare vita ai Joy-Con 2 (questo il nome ufficiale). I cambiamenti più evidenti riguardano dimensioni, metodo di aggancio e rimozione/aggiunta di alcune funzioni.

Ecco tutti i dettagli:

  • Joy-Con 2:
    • Si agganciano alla console con un magnete: i tasti SL e SR del Joy-Con 2 sono di metallo e vengono “bloccati” dai due magneti (uno per tasto) presenti nella scocca della console. Si agganciano e sganciano con più facilità rispetto al sistema a binari della prima Switch grazie a un tasto dedicato che attiva un pistone presente sul Joy-Con 2. È praticamente impossibile sganciarli a forza senza usare il tasto.
    • Controlli più alti, migliorando l’ergonomia e la presa per mani più grandi.
    • Sensori posizionati sulla parte superiore dei Joy-Con 2, il che potrebbe migliorare le capacità di tracciamento dei movimenti.
    • I Joy-Con 2 hanno un sensore ottico, simile a quello che si trova sotto un mouse per computer. Nintendo ha ha confermato che i nuovi Joy-Con possono essere usati come un mouse, mostrandone l’utilizzo in diversi giochi.
    • Inoltre, è presente un pulsante in più sul Joy-Con 2 destro, sotto il tasto home, chiamato tasto C. Questo tasto permette di accedere alle nuove funzioni di Game Chat (tutte le info in questo articolo)
    • I tasti SL ed SR sono molto più ampi e comodi da usare, anche senza laccetto.
    • Rumble HD 2 di nuova generazione
  • Joy-Con:
    • Joy-Con con binari di aggancio, che possono logorarsi nel tempo e causare problemi di drifting.
    • Controlli più piccoli, meno adatti per lunghe sessioni di gioco per chi ha mani grandi.
    • Sensore IR singolo presente solo sul Joy-Con destro.
    • Rumble HD

Supporto e Stabilità

Nintendo ha anche migliorato la stabilità della console in modalità da tavolo, ridisegnando il cavalletto posteriore.

  • Nintendo Switch 2: Stand riprogettato, con una forma più ampia e stabile, simile a quello visto sulla Switch OLED, ma in grado di piegarsi fino ad angolature maggiori. Sono anche presenti dei piccoli supporti in gomma per migliorare la stabilità.
  • Nintendo Switch: Stand più piccolo e meno stabile, con angolazioni limitate.

Dock station

  • Nintendo Switch 2: 2 porte USB 2.0, porta HDMI, connessione alimentazione e porta LAN. È inoltre presente una ventola di raffreddamento per permettere alla console di lavorare a voltaggio/frequenze superiori alla modalità portatile.
  • Nintendo Switch: 3 porte USB 2.0 (2 laterali, 1 nel retro), porta HDMI, connessione alimentazione.

Retrocompatibilità e Funzionalità Extra

Una delle caratteristiche più richieste dai fan era la retrocompatibilità, e sembra che Nintendo abbia finalmente ascoltato giocatori e giocatrici.

  • Nintendo Switch 2: Supporto per la retrocompatibilità, permettendo di giocare ai titoli della prima Switch senza bisogno di riacquistarli. Importante è notare che non tutti i giochi saranno però compatibili con la nuova console (basti pensare a quelli che utilizzano supporti specifici).
  • Nintendo Switch: Nessun supporto per titoli di generazioni precedenti, richiedendo versioni rimasterizzate o emulazioni.

Abbiamo quindi raccolto tutte le info in merito alle differenze tra Nintendo Switch 2 e Nintendo Switch. Nei prossimi giorni potrebbero emergere nuove informazioni e provvederemo quindi ad aggiornare l’articolo. Puoi leggere tutti gli articoli dedicati a Nintendo Switch 2 a questo link, mentre per tutti gli annunci del Nintendo Direct puoi visitare questa pagina.

Il prezzo di Nintendo Switch 2 è stato confermato proprio durante il Nintendo Direct ed è di 469,99€ per la console e 509,99€ per il bundle che comprende anche Mario Kart World. Non ci sono novità per Nintendo Online, che passa sulla nuova console senza cambiamenti ma con qualche benefit extra ed esclusivi per gli abbonati a Nintendo Switch Online + Pacchetto Aggiuntivo, come la presenza dei classici per Nintendo Gamecube.

Restate sintonizzati: vi aggiorneremo non appena emergeranno nuove informazioni!

Acquista ora su Gamestop.it

Acquista ora su Gamestop.it

Commenti

Recensioni in evidenza

Tutte le recensioni