Tutto pronto? Con questo articolo sicuramente!
Finalmente è arrivato il grande giorno del lancio di Nintendo Switch 2! È davvero un momento di festa, che aspettavamo da tanto soprattutto considerando che la più recente generazione di console l’abbiamo vissuta sono le preoccupazioni della pandemia e oggi possiamo ritornare a invadere i negozi gamelife e GameStop per comprare la novità del momento!
Finalmente, con l’uscita della console, possiamo tornare a fare i nostri attesi “unboxing” (qualcuno lo sta già facendo da ieri grazie alla Midnight Opening avvenuta nel punto vendita gamelife/GameStop di CityLife, a Milano) e in preda all’entusiasmo potremmo trascurare qualcosa di importante: ecco dunque una manciata di utili consigli per approcciare al meglio le nostre prime ore con la console.

Dovete fare il trasferimento dati? Preparatevi a dovere!
Con Nintendo Switch 2 la cosa di Kyoto ha scelto un approccio basato sulla continuità, offrendo al suo pubblico un hardware che va a sostituire praticamente in toto la console originale uscita ormai nel lontano 2017. Questo significa che tanti giocatori abituati a usare quotidianamente Nintendo Switch potrebbero voler passare tutti i propri contenuti sulla nuova console.
Buone notizie! Al contrario di quanto avveniva fino a poco tempo fa tra console Nintendo Switch, il trasferimento da Nintendo Switch a Nintendo Switch 2 consente di trasportare tutto, ma proprio tutto, sulla nuova console, anche i dati dei software “bloccati” come potevano essere Animal Crossing: New Horizons o con la protezione sui save come nel caso dei titoli Pokémon o Splatoon.

Quello che però magari potreste non avere tenuto in considerazione è che in tutti gli anni di gioco potreste aver riempito la memoria interna e… anche una memoria esterna, se l’avete comprata. Questo potrebbe portare il totale dei vostri file a una dimensione superiore alla memoria di Nintendo Switch 2 (256Gb nominali). Ricordatevi quindi di fare un po’ di pulizia prima di fare il trasferimento e che i software potrete sempre riscaricarli finita la procedura.
Inoltre, se avete più account, la console di origine potrebbe dover effettuare delle operazioni come l’aggiornamento del firmware o la conferma dell’accettazione dei nuovi termini e condizioni (lo noterete per via di un punto esclamativo sull’immagine profilo dell’account.
Assicuratevi che sia tutto in regola prima di cominciare: il trasferimento dati infatti vi permette in un colpo solo di:
- Spostare tutti gli account sulla nuova console e far diventare Nintendo Switch 2 la vostra console “principale”
- Spostare tutti i save, senza doverli riscaricare dal cloud di Nintendo Switch Online
- Spostare tutti i vostri screen e filmati catturati
- Spostare i giochi e aggiornamenti installati (che potete comunque riscaricare).
In ogni caso, se volete essere più sicuri, trovate una guida completa e semplice da seguire a questo link!




Gli accessori non sono un… accessorio!
È vero, avete appena speso i vostri sudati risparmi per acquistare Nintendo Switch 2 (con qualche gioco, magari) e l’ultima che volete sentire, ma ce ne sono alcuni che dovreste seriamente prendere in considerazione.
Potremmo cominciare proprio da una scheda MicroSD per aumentare la capienza della memoria interna complessiva. Nintendo ci ha rassicurato dicendo che la memoria di Nintendo Switch 2 è fino a 8 volte più capiente dell’originale Nintendo Switch, ma di sicuro con tutti i giochi da giocare che ci troveremo tra le mani potrebbe arrivare presto il momento di un upgrade.
Dovete però prestare attenzione: Nintendo Switch 2 utilizza schede MicroSD Express, il nuovo formato che garantisce una velocità di trasferimento paragonabile a quella della memoria interna
Ecco le schede attualmente disponibili che soddisfano questi requisiti:


Altro accessorio che potrebbe sembrare banale ma che in realtà nasconde un grande potenziale è la Telecamera di Nintendo Switch 2, che consente di usare le simpatiche funzioni di GameChat, utili per interagire con gli amici online, e di sbloccare tutte le possibilità di titoli come Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV o Nintendo Switch 2 Welcome Tour.
Tendenzialmente Nintendo Switch 2 è compatibile con una vasta gamma di Telecamere, Fotocamere e WebCam, ma per essere sicuri che quella di cui disponete funzioni potete solo fare un test direttamente sulla console (purtroppo non c’è una lista di compatibilità).
Se avete fretta e volete assolutamente arrivare al lancio con una Telecamera, ecco quelle attualmente disponibili e compatibili al 100%.
- Telecamera per Nintendo Switch 2
- Telecamera USB per Nintendo Switch 2 – Hori
- Telecamera Pianta Piranha per Nintendo Switch™ 2



Considerato che Nintendo Switch 2 rimane una console ad alto tasso di portabilità, è consigliabile anche optare per una nuova custodia: quelle di Nintendo Switch infatti non sono adatte, in quanto più piccole rispetto al nuovo modello.
Al momento è disponibile una custodia ufficiale Nintendo, ma stanno già arrivando tante altre opzioni di terze parti.


Anche l’occhio vuole la sua parte: la TV, tra 4K, 120 Hz e HDR
Una grande novità che attende gli appassionati di Nintendo che acquisteranno Nintendo Switch 2 è il balzo tecnico che propone la nuova console, finalmente compatibile con standard ormai molto diffusi nel mondo del gaming quali la risoluzione 4K o il supporto a 120Hz e HDR 10.
Se acquisterete Nintendo Switch 2 per utilizzarlo su una “TV standard” Full HD a 60fps, magari anche senza supporto HDR, la vostra esperienza verrà traghettata in modo molto naturale, senza troppe complicazioni: i giochi nuovi sembreranno più belli, ma non potrete sfruttare tutte le loro potenzialità.
Nel caso invece in cui disponiate di una TV più recente, dovete assicurarvi di aver attivato sul display tutte le funzionalità compatibili, in modo che poi le opzioni siano effettivamente tutte accessibili dalla console.

Ecco cosa dovete guardare nello specifico:
- Assicuratevi che la porta HDMI a cui collegherete Nintendo Switch 2 supporti il segnale a 120Hz: alcuni televisori riservano a specifiche porte HDMI (spesso la 1) la massima banda passante, che garantisce il segnale migliore.
- Attivate il “Game Mode” (o funzionalità equivalente) sulla porta HDMI che utilizzerete: così disattiverete qualsiasi effetto di “post processing” che va a intervenire sull’immagine creando ritardi o vanificando gli algoritmi di miglioramento grafico di Nintendo Switch 2
- Assicuratevi che sulla presa HDMI a cui è collegata la console sia attivo il supporto ai 120Hz: di solito la Modalità Gioco attiva automaticamente il supporto alle frequenze elevate, ma voi comunque navigate tra le impostazioni della sorgente per verificare (il manuale della vostra TV aiuterà).
- Allo stesso modo, attivate l’HDR: è fondamentale per godere del massimo della resa delle immagini di Nintendo Switch 2. Anche questa opzioni dovreste facilmente trovarla nelle impostazioni della sorgente.
Se avete una TV che con un tasto “Info” vi può aggiornare sullo stato del segnale, controllate con quello. Altrimenti dovrete pazientare e verificare con mano con i giochi che sfruttano queste funzionalità (il migliore è Nintendo Switch 2 Welcome Tour, che include tech demo e minigiochi dedicati per ogni feature) per essere sicuro che tutto sia in regola.

Non avete il pacchetto aggiuntivo? Questo è il momento!
Se siete abbonati al servizio Nintendo Switch Online ma non avete mai pensato di fare l’upgrade al pacchetto aggiuntivo… beh, forse è arrivato il momento di farlo! Questa sottoscrizione extra, effettuabile solo attraverso lo shop della console, permette infatti di accedere a contenuti che altrimenti non sarebbero disponibili, come il fantastico Nintendo GameCube – Nintendo Classics che finalmente ci permette di giocare ai titoli del mitico “cubetto con la maniglia” sulla nostra nuova console.
Se pensiamo a tutti i titoli in arrivo (oltre a quelli del lancio ci attendono anche i Pokémon di Genius Sonority e i più rari tra gli episodi di Fire Emblem), già di per sé varrebbe la pena aggiungere i 20€ del pacchetto aggiuntivo ai 20€ della sottoscrizione base di Nintendo Switch Online.

Ma se volete un motivo in più è presto detto: al lancio saranno disponibili le versioni per Nintendo Switch 2 di The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Tears of the Kingdom e i possessori degli originali titoli per Nintendo Switch potranno accedere alle versioni aggiornate pagando 10€. Oppure, se dispongono di una sottoscrizione a Nintendo Switch Online + Pacchetto Aggiuntivo potranno scaricare questi aggiornamenti in modo gratuito!
Non sappiamo quali altri benefit verranno offerti con Nintendo Switch Online + Pacchetto Aggiuntivo, ma se questo è l’andazzo direi che è il caso di valutare seriamente l’upgrade!

“Dove sono i miei giochi?” – Niente panico: ecco le schede di gioco virtuali
Durante i primi momenti che passerete con Nintendo Switch 2, potreste volere andare a recuperare i vostri giochi digitali dal menù in home page, andando sulla “cella” che raccoglie tutti i titoli disponibili. Curiosamente, potreste non trovare i vostri giochi, anche quelli che siete sicuri di avere.
“Dov’è finito Super Mario Odyssey?“ è quello che ho pensato tra me e me, incredulo nel non vederlo nell’elenco. In realtà il gioco non è scomparso, ma semplicemente dovevo recuperarlo dall’elenco “Scarica di nuovo” a fondo pagina.

Una volta arrivati nella pagina dedicata, vi renderete conto di una delle grosse novità di Nintendo Switch 2: le schede di gioco virtuali. Con la nuova console non sarà infatti più possibile scaricare direttamente i software dalla lista dei giochi acquistati, ma bisognerà creare una scheda di gioco virtuale per associare il gioco alla console e permettere il download dall’elenco classico nella home. Vi ricordiamo che che i giochi trasformati in scheda di gioco virtuale NON potranno essere scaricati e giocati su altri console, siano Nintendo Switch 2 o Nintendo Switch 1.
Il procedimento è inizialmente un po’ macchinoso (molto meno per chi parte da zero con una nuova console e account) ma presto ci farete l’abitudine. Inoltre, se avete un’iscrizione familiare a Nintendo Switch Online, potrete prestare le schede di gioco virtuali ai membri del gruppo famiglia. Considerati i tanti giochi che potete importare dalla libreria di Nintendo Switch 1, ne vale la pena!




Pronti a cominciare con il piede giusto questa nuova era di Nintendo Switch 2? Vi ricordiamo che trovate tutti i nostri articoli e aggiornamenti sulla nuova console a questo link. Se essere sempre al corrente di tutte le novità, continuate a seguire GameSoul! Se condividere i vostri primi giorni tra Joy-Con 2 e Mario Kart World, entrate nel nostro gruppo Facebook ufficiale. E date un’occhiata al GS Pro Club per scoprire vantaggi esclusivi, tra cui l’accesso anticipato alle console più ambite!
Commenti