Speciale 11 Apr 2025

Nintendo Switch 2 – come funziona la modalità mouse

Acquista

Un nuovo (vecchio) modo di giocare

Tra le tante novità mostrate nel Nintendo Direct dedicato a Nintendo Switch 2, ce n’è una che non riguarda espressamente giochi, date di uscita o prezzi, quanto piuttosto di una nuova funzionalità introdotta con la nuova console.


No, non stiamo parlando del misterioso tasto C e della funzione GameChat, ma di qualcosa di più pratico e direttamente legato all’esperienza in gioco: parliamo dei controlli in stile mouse, novità assoluta dei Joy-Con 2.


Durante il Nintendo Direct del 2 aprile è stato dedicato abbastanza spazio a questo nuovo sistema di controllo, nello specifico presentando un titolo creato proprio attorno a questa modalità di gioco (Drag X Drive) e mostrando alcuni titoli capaci di alternare tra controlli differenti (Metroid Prime 4: Beyond) o trarre grande vantaggio dal sistema di input assente nelle versioni precedenti della console (Civilization VII).

Vediamo in dettaglio di che si tratta!


Partiamo dalla basi: molto semplicemente all’interno dei Joy-Con 2 (il nome ufficiale dei nuovi Joy-Con compatibili solo con la nuova console) è presente un sensore ottico, posizionato proprio a fianco dello slot di connessione con la console.

Fin dal primo annuncio di gennaio avevamo ipotizzato questa funzione, che è andata via via verso la conferma prima attraverso un brevetto e successivamente con le comunicazioni ufficiali del Nintendo Direct.

Il sensore presente sui Joy-Con 2 non è ad altissima risoluzione (la densità dell’immagine è inferiore a quella della camera a infrarossi dei Joy-Con 1), ma è in grado di campionare un numero davvero enorme di dati e a una velocità elevatissima, permettendo quindi una precisione nel movimento davvero totale.

Per un utilizzo ancora più preciso e confortevole, è ovviamente consigliato di equipaggiare i nuovi laccetti, inclusi nella confezione, che offrono una posizione più stabile sulle superfici classiche (come i tavoli) e in generale proteggono meglio le zone sensibili dei Joy-Con 2.


Prima di concentrarci sull’effettivo uso della modalità mouse di Nintendo Switch 2, va ricordato come entrambi i Joy-Con 2 dispongano del sensore (al contrario della camera a infrarossi dei Joy-Con 1, presente solo sul destro) e che possono essere utilizzati entrambi indifferentemente con la mano destra o sinistra quando si esercitano le funzioni base (ovvero movimento e “clic” su L/R o ZL/ZR).

Ovviamente ogni gioco offrirà a suo modo una configurazione più adatta alla situazione e che fornisca un’esperienza più confortevole possibile, ma le potenzialità sono davvero tante! Non resta quindi che appoggiare il Joy-Con 2 su una superficie adatta, afferrarlo come un mouse e posizionare le dita su levette e tasti come indicato dal software in uso. Ah, e in molti casi è supportato l’utilizzo anche sulle gambe, in caso non si disponga di un tavolo in prossimità dello schermo!

Il simpatico Nintendo Switch 2 Welcome Tour è perfetto per prendere coscienza dei vari utilizzi del Joy-Con 2 nella sua modalità mouse grazie alle tech demo e le prove di abilità inclusi.


La modalità di gioco più semplice che viene in mente è ovviamente quella del tutto simile all’utilizzo di un mouse standard. Abbiamo visto diversi esempio nel Nintendo Direct di Nintendo Switch 2, ma i più emblematici sono stati sicuramente quelli legati ai seguenti titoli:

Nel primo caso, abbiamo visto che è possibile giocare come con un FPS su PC, usando il Joy-Con 2 sinistro per muoversi in stile WASD e il Joy-Con 2 destro per mirare. La cosa più divertente è stata notare come sia possibile passare dalla classica modalità di gioco dual analog degli FPS su console al controllo con il mouse semplicemente appoggiando il controller su un tavolo dal lato del sensore.

Altro utilizzo molto “tradizionale” è quello di Sid Meier’s Civilization VII – Nintendo Switch 2 Edition, che ci permetterà di superare i consueti problemi di gestione degli strategici su console con dei comandi decisamente più semplici e intuitivi.

Infine con Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV (ogni volta scriverlo tutto è un dramma) avremo modo di sperimentare diversi gradi di “complessità” di questo genere di controllo. Troveremo infatti giochi che sfruttano il controllo del mouse molto classico, quelli che abbinano l’utilizzo del Rumble HD 2 e via dicendo.


Essendo ancora nella prima fase di vita della console, che ricordiamo uscirà il 5 giugno, è normale che non siano tantissime le esperienze che utilizzano i nuovi Joy-Con 2 in modo originale e che ovviamente tocchi a Nintendo inventare dei software che possano mostrare a tutti le potenzialità del nuovo hardware.

Nonostante qualche reazione piuttosto freddina, Drag x Drive è perfetto per questo genere di lavoro: questo titolo sportivo infatti utilizza entrambi i Joy-Con contemporaneamente in modalità mouse e contemporaneamente prevede di utilizzare i sensori di movimento.

Ancora non sappiamo quanto questo titolo sarà profondo e ricco di contenuti, ma abbiamo potuto apprezzare durante la presentazione come il sistema di controllo basato sui due Joy-Con 2 usati in modalità mouse offra tante occasioni per sperimentare e apra la strada ad altri titoli che vogliano provare a innovare.


Chiudiamo con quella che è una lista temporanea di tutti i titoli attualmente compatibili con la modalità mouse dei Joy-Con 2 di Nintendo Switch 2.

  • Cyberpunk 2077
  • Deltarune
  • Drag x Drive
  • Hogwarts Legacy
  • Kunitsu-Gami: Path of the Goddess
  • Metroid Prime 4: Beyond – Nintendo Switch 2 Edition
  • Mouse Work
  • Sid Meier’s Civilization VII – Nintendo Switch 2 Edition
  • Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV

Volete leggere altri articoli dedicati a Nintendo Switch 2? Li trovate tutti a questo link. Se dovete invece recuperare tutti gli annunci del Nintendo Direct potete visitare questa pagina.

Come vi sembra la modalità mouse dei Joy-Con 2? Fateci sapere cosa ne pensate qui sotto con un commento o nel nostro gruppo Facebook ufficiale, a portata di click! Non dimenticate poi di curiosare tra gli sconti e i vantaggi offerti dal nuovissimo GS Pro Club, a questo link, che offre anche la possibilità di ottenere l’accesso anticipato alle console e collectors più esclusive. 

Acquista ora su Gamestop.it

Acquista ora su Gamestop.it

Commenti