La forza della determinazione!
Qualche tempo fa, Anime Factory (etichetta anime di Plaion) ha annunciato una delle produzioni più iconiche dell’animazione giapponese, ovvero Mind Game, il film d’esordio di Masaaki Yuasa in cui viene fuori tutto il suo estro creativo. Si tratta di una produzione che definirei, passatemi il termine, “peculiare”.
Parlarvene non è facile, si tratta di un vero e proprio caleidoscopio di pensieri, ambizioni e messaggi subconsci, che talvolta fanno riflettere più del dovuto lo spettatore. Lo stile di Yuasa è unico, a mano libera, con alcune sequenze live-action e altre con effetto da rotoscopio (vecchia tecnica di animazione in cui si dà maggior realismo alle figure umane).
Mind Game è una produzione geniale e di lettura non semplice. Dobbiamo scordarci trame scandite da ritmi leggeri, qui si tratta di un’autentica rappresentazione dei pensieri dei personaggi in immagini distorte e che stravolgono notevolmente qualsiasi preconcetto dell’animazione giapponese. E, lasciatemelo dire, la forza e la bellezza della pellicola risiede proprio in questo: trovarsi di fronte a concetti astratti ma allo stesso tempo estremamente profondi.
E finalmente, dopo più di 20 anni, possiamo goderci Mind Game con un ottimo doppiaggio in italiano e in un’edizione limitata davvero interessante (disponibile su FanFactory.it).

UNO SGUARDO AL FILM
Mind Game è quel film che ti lascia un po’ attonito e che, quando inizi a vederlo, domandi al tuo IO: che cosa sta succedendo? Cosa sto guardando? Non fraintendetemi, questo è assolutamente normale, soprattutto se si è abituati a uno stile narrativo più moderno e diretto.
Il protagonista di questa storia è Nishi, un giovane di talento che vuole diventare a tutti i costi un mangaka, anche se la sua vita è piena di dubbi e incertezze. Oltre a questo, cela un amore per Myon fin da quando era un liceale, scoprendo suo malgrado che la giovane sta per sposarsi: purtroppo è lo scotto da pagare per non essersi dichiarato prima. Da qui si instaurano nuovi dubbi: dichiararsi o no? Rivelare quell’amore prima che Myon diventi sposa di un altro?
Da questo incontro, scaturiranno una serie di eventi che vedranno Nishi proiettato nell’aldilà (dopo aver perso la vita, in modo inusuale, da uno strozzino) a vedersela nientedimeno che con il “Supremo”: grazie alla sua determinazione, Nishi riesce a convincere Dio a tornare a qualche attimo prima della sua morte, cambiando radicalmente il suo destino.

Le vicende a questo punto prendono una piega diversa: Nishi, Myon e la sorella Yan saranno costretti a darsi alla fuga e infine restare intrappolati nel ventre di una balena. Sì, avete ragione, è tutto così surreale: quello però che Mind Game vuole trasmettere è la forza di volontà dei protagonisti, nell’affrontare la prigionia per riscoprire se stessi e fare scelte fuori dall’ordinario cambiando la propria vita senza giudizi o influenze esterni.
E le emozioni, le sensazioni e gli stati d’animo vengono espressi in modo così irrazionale, con immagini a volte confusionarie ma assolutamente organizzate. A conti fatti, la libera interpretazione dello spettatore è assolutamente il punto di forza di Mind Game.
Non lasciatevi spaventare dalla sua natura che sfocia talvolta nell’irreale, ma lasciatevi trasportare in quest’arte in movimento ricca di profondi significati. Sono sicuro che non ne resterete delusi, nonostante le incertezze che proverete durante la visione… non a caso la pellicola mette in scena un vero e proprio “gioco mentale”.

L’EDIZIONE DI ANIME FACTORY

Prodotto: Mind Game
Durata: 103 minuti (Extra esclusi)
Regia: Masaaki Yuasa
Versione: Home Video Blu-ray
Lingue e sottotitoli: Italiano 5.1 DTS-HD Master Audio, Giapponese Dolby Atmos
Extra: Original Preview | Trailer in italiano
Contenuti Speciali: 6 Cards da collezione | Book esclusivo di 96 pagine con i disegni preparatori
Prezzo: 34,99 €
L’analisi dell’edizione home video è stata realizzata grazie al gentile supporto di Plaion.
Mind Game ci viene presentato in un’edizione amaray con sovracopertina cartonata, in cui non solo è presente il disco del film ma anche alcuni contenuti aggiuntivi indirizzati ai fan più esigenti. La risoluzione è quella di un classico film in blu-ray, ovvero un 1920x1080p e 24fps. Devo dire che, nonostante Mind Game abbia più di vent’anni, il lavoro di “restaurazione” non è affatto male. Sul fronte audio potremo udire un buon 5.1 DTS-HD MA sia italiano che giapponese.






All’interno della confezione troveremo anche 6 cartoline da collezione in formato “cinematografico” che raffigurano alcuni dei personaggi chiave del film. Tuttavia, il pezzo forte è il book esclusivo di 96 pagine con i disegni preparatori, a partire dal character design fino ad arrivare al background design. Lo ritengo un vero e proprio valore aggiunto, anche se qualche pagina dedicata a interviste o note sulla produzione non avrebbe guastato.



E, qualora l’animazione giapponese fosse la vostra passione, vi ricordo che da gamelife potrete trovare una vasta di prodotti a tema anime.
Commenti