I nostri consigli su cosa fare alla fiera partenopea.
Napoli Comicon sta diventando un appuntamento importantissimo per tutti gli appassionati di anime, manga, videogiochi e della Pop Culture in generale. E quest’anno, per l’edizione 2025, sono presenti nomi davvero molto importanti per quel che concerne l’industria videoludica (qualcuno ha detto Yuji Horii, designer di Dragon Quest?) e del fumetto nipponico (come Shin’ichi Sakamoto e Boichi, noto soprattutto per Dr. Stone).
E non solo, durante tutti i giorni del festival (dall’1 al 4 maggio 2025), gamelife e GameStop saranno insieme al Comicon in un unico stand al padiglione 6. Si tratta di un’ottima opportunità per rilassarsi e divertirsi all’insegna delle nostre più grandi passioni.
Come avrete intuito, ci saranno grandi cose da scoprire durante questi giorni. In questo articolo, abbiamo riassunto alcune delle attività da non perdere durante questo piacevole soggiorno.
Videogiochi, che passione!
Yuji Horii e Dragon Quest
Chi non conosce Yuji Horii? A noi viene in mente, così di primo acchito, l’intramontabile Dragon Quest, per farci capire quanto sia stato fondamentale il suo contributo nella storia dei videogame. Infatti, grazie anche alla collaborazione con Akira Toriyama come character designer, Dragon Quest ha riscosso un successo così enorme da diventare uno vero e proprio fenomeno culturale.
Yuji Horii ha dato anche il suo contributo per dar vita a uno dei titoli più importanti della storia dei videogiochi, ovvero Chrono Trigger, un vero caposaldo dell’era del Super Famicom (o meglio conosciuto da noialtri come Super Nintendo). Inutile dire quanto Horii sia una fonte d’ispirazione come game designer, pronto al Napoli Comicon 2025 a parlarci a viso aperto in un evento dedicato.
EVENTO: Yuji Horii: il Drago della Storia in pixel
DATA: 2 maggio, 15:00 – 16:00
LOCATION: HyperStage
Francesco Baldini e South of Midnight
Il 1° maggio al Napoli Comicon 2025 sarà presente Francesco Baldini, il Lead Character Artist del videogioco South of Midnight (qui trovate la nostra recensione). Durante l’evento verrà raccontato il processo creativo che ha dato vita ai personaggi e allo stile visivo unico del gioco.
EVENTO: South of Midnight: videogioco e arte in stopmotion
DATA: 1 maggio, 12:15 – 13:00
LOCATION: HyperStage

gamelife e GameStop Italia insieme al COMICON
Ve lo avevamo già anticipato, quest’anno gamelife e GameStop sono pronti a farvi provare nuovi giochi e console nel loro stand al padiglione 6: si tratta di un’area esperienziale in cui il divertimento trova un perfetto connubio con il relax. Inoltre, portando in negozio (dall’1 al 31 maggio) il biglietto della fiera, potrete usufruire di tante promozioni esclusive.
Charles Cecil e le avventure grafiche
Altro nome importante e influente dell’industria videoludica, Charles Cecil ha lasciato il segno grazie alle avventure grafiche Broken Sword e Steel Sky, titoli portanti del genere.
EVENTO: Charles Cecil racconta il passato e il futuro delle avventure grafiche
DATA: 2 maggio, 13:15 – 14:00
LOCATION: HyperStage

Milestone e il ritorno di Screamer
Ricordate Screamer, il simulativo di guida arcade sviluppato da graffiti (divenuta poi Milestone) che ricalcava le orme di Ridge Race e Need for Speed? A 30 anni dal suo debutto, Milestone ci parla del ritorno e la storia di un anime che ha anche fare proprio con la serie automobilistica in questione.
EVENTO: MILESTONE SCREAMER – Tra anime e videogiochi
DATA: 3 maggio, 15:45 – 16:30
LOCATION: HyperStage

Il fumetto non può mancare
Ebbene sì, che Comicon sarebbe senza di lui? Tanti sono i nomi internazionali che quest’anno faranno parte del parterre di Comicon Napoli 2025: Shin’Ichi Sakamoto, Scott Snyder, Boichi e Dave McKean. Per non parlare dei nostri, tra cui Leo Ortolani, Mirka Andolfo, Sio, Zero Calcare e Di Meo.
Riassumervi tutti gli eventi potrebbe essere parecchio difficoltoso, ve ne elenchiamo giusto qualcuno: sul sito del Comicon potrete trovare il programma completo.
Showcase Boichi
Il mangaka Boichi è uno degli ospiti d’onore, autore di Dr. Stone e di Super String: Marco Polo Travel to the Multiverse, che mostrerà al pubblico la sua arte e le tecniche di disegno. Si tratta di uno showcase imperdibile, e alcuni fortunati tra il pubblico potranno ricevere in omaggio gli shikishi realizzati dal maestro.
Per partecipare all’evento bisognerà ritirare il ticket invito presso il Teatro Mediterraneo, a partire dalle ore 10:00.
EVENTO: Showcase Boichi
DATA: 2 maggio, 17:00 – 18:00
LOCATION: Sala Italia (Teatro Mediterraneo)

Showcase Shin’Ichi Sakamoto
Conosciuto per opere come Masurao, Innocent e il recente #DRCL – Midnight Children, Sakamoto ha ridefinito l’estetica del manga contemporaneo. Durante lo showcase, il maestro mostrerà il suo processo creativo per permettere agli spettatori di immergersi nella sua arte.
Per partecipare all’evento bisognerà ritirare il ticket invito presso il Teatro Mediterraneo, a partire dalle ore 10:00.
EVENTO: Showcase Shin’Ichi Sakamoto
DATA: 3 maggio, 16:00 – 17:35
LOCATION: Sala Italia (Teatro Mediterraneo)

Cosplay, stand e altro
Ovviamente la fiera ha tanto altro da offrire, tra cui la Comicon Cosplay Challenge, in cui si erge anche la Challenge Pro, una vera e propria sfida tra i migliori cosplay che verranno giudicati sotto diversi criteri valutativi.
Non mancheranno mostre, stand ufficiali dove poter acquistare fumetti, carte da gioco e tanto altro ancora. Per non parlare delle aree dei più piccoli, lo stand degli editori, giochi, tornei e tanto altro ancora.
A questo indirizzo potrete trovare la mappa della fiera al gran completo.
Noi di GameSoul saremo da quelle parti, pronti a farci travolgere dall’affetto partenopeo. Ci vediamo in fiera!

Commenti