Pokémon Avventure Insieme
Speciale 08 Apr 2025

Avventure Insieme, gli allenatori tornano in Pokémon GCC – Speciale

Acquista

Tra carte introvabili e collezionisti in crisi, arriva una delle espansioni più attese dell’anno

Parlare di un’espansione di Pokémon Gioco di Carte Collezionabili nel 2025 ha un che di surreale. Non perché il gioco abbia perso di fascino, anzi: l’interesse attorno al GCC Pokémon è alle stelle. Ma proprio per questo, le carte sono diventate una vera e propria rarità. Complici fenomeni di speculazione sempre più aggressivi (un po’ come quelli che si vedono nei mercati azionari), trovare un box, un mazzo tematico o anche solo qualche bustina nei negozi è diventato più difficile che completare un Pokédex senza scambi.

Ma oggi mettiamo da parte la frustrazione per la scarsa reperibilità e ci concentriamo su ciò che conta davvero: le carte, le meccaniche, le novità. E Avventure Insieme – uscita ufficialmente a fine marzo – è decisamente un’espansione che merita di essere celebrata.

Un set che profuma di nostalgia e novità

Avventure Insieme si piazza cronologicamente dopo Evoluzioni Prismatiche, set che aveva già dato una bella scossa al metagame grazie all’introduzione di carte sinergiche e meccaniche spettacolari. Ma se Evoluzioni Prismatiche rappresentava un ottimo livello tecnico del design competitivo, Avventure Insieme punta dritto al cuore dei/delle fan.

Il tema della nuova espansione è chiaro fin dal nome: l’unione fa la forza. L’intero set si costruisce attorno al concetto di legame tra Allenatori e Pokémon, e lo fa introducendo nuove carte che vedono protagonisti Pokémon famosi insieme ai loro Allenatori in pose dinamiche, affettuose o semplicemente iconiche. C’è qualcosa di profondamente emozionante nel vedere, per esempio, Reshiram e N combattere insieme in una carta con illustrazione full-art, o Clefairy di Lylia sfoggiare una tenerezza incredibile che farà gola sia ai collezionisti che ai giocatori e alle giocatrici competitive.

Diversamente da Gym Heroes, un’espansione che non arrivò mai in Italia ma che fu la prima a introdurre i Pokémon degli allenatori, questa espansione non include una sfilza di Capipalestra con i loro Pokémon, ma si concentra su quattro Allenatori specifici: Kissara, Hop, Lylia e N.

Ognuno di loro è al centro di un micro-archetipo costruito con logica e sinergie interne, e ogni carta Pokémon di un allenatore specifico può evolversi solo da versioni abbinate allo stesso Allenatore. Per esempio, è possibile avere in un mazzo sia Zorua che Zorua di N, ma se vogliamo far evolvere il nostro Zoroark-ex di N, possiamo farlo solo a partire da Zorua di N. Non c’è altro modo. Questo tipo di restrizione aggiunge una forte componente “build-around”.

Avventure Insieme punta dritto al cuore dei/delle fan.

Non solo: alcune carte legate a un Allenatore specifiche interagiscono solo con i Pokémon del suddetto Allenatore. Il Palazzo di N, per esempio, rimuove il costo di ritirata da tutti i Pokémon di N in gioco. Questo tipo di sinergia rende ogni mazzo basato su un Allenatore più coeso, tematico e stilisticamente unico, ma anche meno flessibile, limitando la possibilità di “mischiare” stili come si faceva con le carte più generiche.

Parlando di competitività, le cose si complicano. Sebbene l’idea di costruire un mazzo interamente attorno a un Allenatore sia affascinante, la rigidità delle regole di evoluzione rende alcune di queste linee molto situazionali. Gli ex Pokémon di Avventure Insieme sono straordinari dal punto di vista artistico (sono davvero eccezionali) e tematico, ma la loro giocabilità competitiva è ancora in discussione.

Nel metagame attuale, incentrato su velocità, versatilità e combo ad alta efficienza, dover rispettare una linea evolutiva così stretta può essere un freno. E per quanto possa essere iconico “giocare il mazzo di Hop”, pochi tornei premier saranno vinti da una strategia così limitata nella composizione. Almeno per ora.

Dal punto di vista artistico invece, ci troviamo davanti a un’espansione pazzesca. Le art di questo set sono fantastiche, da Reshiram di N di Bun Toujou, che coglie in pieno l’essenza del gioco per Nintendo DS Pokémon Bianco e Nero, alla bellezza poetica dello Spirito Combattivo di Iris di Yuu, che coglie direttamente la dinamicità dell’anime.

Per chi riesce a trovarle

Il problema, ovviamente, è riuscire a mettere le mani su queste carte. Avventure Insieme è una delle espansioni più difficili da trovare degli ultimi anni. GameStop e Gamelife hanno terminato le prenotazioni nel giro di poche ore. Le code nei negozi sono infinite e alcuni box sono stati venduti a prezzi assurdi sul mercato secondario già dal day one.

Dal punto di vista artistico ci troviamo davanti a un’espansione pazzesca

Questa scarsità alimenta ulteriormente la speculazione e rende frustrante l’esperienza dei giocatori e delle giocatrici veri e vere. Chi cerca le carte per migliorare il proprio mazzo, spesso si trova davanti a prezzi gonfiati o a rivenditori che vendono solo versioni “premium” a costi inaccessibili. Non è raro vedere una singola carta full art venduta a oltre 150 euro nei mercati paralleli.

Il risultato? Sempre più fan si sentono tagliati e tagliate fuori da un hobby che dovrebbe essere per tutti, mentre i collezionisti hardcore (e gli scalper) fanno incetta di materiale senza nemmeno aprirlo. L’augurio è che The Pokémon Company possa trovare soluzioni, magari aumentando la tiratura o introducendo ristampe accessibili in futuro.

Un’espansione da ricordare, nel bene e nel male

Nonostante la difficoltà nel reperirla, Avventure Insieme rimane una delle espansioni più artisticamente valide degli ultimi tempi. Con un mix interessante di fan service e arte, è riuscita a conquistare tutti/e – o meglio, tutti quelli che sono riusciti a metterci sopra le mani.

Ciò che rimane è un set memorabile, capace di riportare alla luce quello spirito di avventura e legame che ha sempre definito l’universo Pokémon. Il gioco competitivo avrà sicuramente nuovi archetipi da esplorare, mentre i collezionisti avranno nuovi oggetti del desiderio da inseguire (con pazienza e, purtroppo, portafogli robusti).

Ma soprattutto, Avventure Insieme ci ricorda perché amiamo così tanto il mondo dei Pokémon: per le storie che racconta, i legami che costruisce e la magia che riesce a evocare… anche in un piccolo rettangolo di cartoncino.

Vi ricordo che anche sulle carte Pokémon potrete avere lo sconto del 5% se fate parte del GS Pro Club! Potrete ad esempio risparmiare più di 10 euro sull’acquisto del box da 36 carte! Se ancora non ne fate parte, potete aderire direttamente in negozio oppure iscrivervi qui!

Inoltre, non dimenticate il prossimo set in arrivo, Rivali Predestinati, che ci porterà faccia a faccia con i villain più famosi dell’universo Pokémon: il Team Rocket!

Acquista ora su Gamestop.it

Acquista ora su Gamestop.it

Commenti