Speciale 27 Giu 2025

Anime of the Week – Wind Breaker Season 2

Acquista

Il liceo più pericoloso del Giappone è tornato. E questa volta, le risse sono ancora più spettacolari.

Dimenticate le interrogazioni e le gite scolastiche: al liceo Furin si parla solo con i pugni. Dopo il successo della prima stagione, Wind Breaker torna con una seconda stagione carica di adrenalina, rivalità e pugni ben assestati.

Basato sul manga di Satoru Nii, l’anime è prodotto da CloverWorks e diretto da Toshifumi Akai (Fate/Grand Order: Babylonia), con una colonna sonora esplosiva firmata da Ryo Takahashi (SK8 the Infinity) e un character design d’impatto a cura di Taishi Kawakami. La scrittura della serie è affidata a Hiroshi Seko (Chainsaw Man, Attack on Titan), e si vede.

La trama segue Haruka Sakura, un ragazzo che si è appena trasferito al famigerato liceo Furin. Ma qui non ci sono bulli da evitare o voti da inseguire. Gli studenti di Furin sono dei duri, e risolvono ogni conflitto con le mani – o con tutto ciò che si può usare in una rissa. Alcuni di loro hanno persino formato un gruppo, i Bofurin, che usa la forza per difendere la città dalle gang rivali.

Ma a Haruka tutto questo non interessa. Lui non vuole essere un eroe, non cerca amici né una causa nobile. Vuole solo una cosa: combattere contro i più forti e diventare il numero uno. Una mentalità semplice, quasi primitiva, ma che lo porta a scontrarsi con alcuni dei personaggi più tosti (e più fuori di testa) dell’anime.

Con la stagione 2, Wind Breaker continua a mescolare i cliché degli anime scolastici con l’intensità dei delinquenti anni ’90, ma con uno stile visivo moderno e un ritmo narrativo serrato. I combattimenti sono coreografati in modo spettacolare, l’animazione è fluida e le inquadrature dinamiche danno il giusto peso a ogni colpo.

Inoltre, questa seconda parte inizia ad approfondire i legami tra i membri della Bofurin e a esplorare i motivi che spingono ognuno di loro a combattere. Senza mai diventare eccessivamente melodrammatico, l’anime riesce a inserire un po’ di cuore sotto quella scorza di testosterone e rabbia.

Wind Breaker non è solo un anime d’azione: è una lettera d’amore ai classici degli anni ’80 e ’90 come Crows, Sakigake!! Otokojuku e Great Teacher Onizuka. Ma lo fa con lo stile e la grinta delle produzioni moderne. Se cercate un anime pieno di scontri mozzafiato, personaggi memorabili e un protagonista che preferisce parlare con i pugni, questa seconda stagione è il vostro biglietto d’ingresso nel mondo brutale (ma irresistibile) del liceo Furin.

Per concludere, vi ricordo che potete recuperare un abbonamento Crunchyroll direttamente da GameStop a questo link e immergervi nel mondo degli anime come mai prima! Inoltre, l’app di Crunchyroll è disponibile anche su Nintendo Switch. Potete scaricarla gratuitamente dal Nintendo eShop raggiungibile a questo link!

Acquista ora su Gamestop.it

Acquista ora su Gamestop.it

Commenti