Isekai? Sì, ma con andata e ritorno.
Chi ha detto che un isekai debba essere a senso unico?
In Welcome to Japan, Ms. Elf, sogni e realtà si mescolano in una storia dove il portale tra due mondi è… il sonno.
Tratto dalla light novel di Makishima Suzuki, illustrata da Yappen, e portato sullo schermo dallo studio Zero-G, questo anime propone un twist affascinante sul genere isekai: e se si potesse viaggiare avanti e indietro tra il Giappone moderno e un mondo fantasy semplicemente… dormendo?
Kazuhiro Kitase è un uomo qualunque, se non fosse per un piccolo dettaglio: da quando è bambino, ogni volta che si addormenta sogna un mondo fantasy vivido e realistico. In quel mondo vive Marie, un’elfa guerriera con cui ha stretto un profondo legame.

Un giorno, i due vengono uccisi da un drago durante una missione. Ma invece di morire davvero, si risvegliano entrambi nel letto di lui, in Giappone. Scoprono così che ogni volta che Kazuhiro si addormenta – o muore nel mondo fantasy – può tornare alla realtà, portando con sé chiunque stia toccando.
E così comincia un curioso doppio viaggio: tra le battaglie epiche nel mondo fantasy e la vita quotidiana di Tokyo, tra armi magiche e conbini, draghi e lavatrici.
A metà strada tra il romanticismo e l’avventura, Welcome to Japan, Ms. Elf è un ibrido riuscito tra isekai, slice of life e commedia romantica. La serie esplora le differenze culturali con ironia e delicatezza, mentre Marie cerca di adattarsi alla vita moderna e Kazuhiro scopre che forse il fantasy più grande è quello dell’amore.

Le animazioni di Zero-G (conosciuti per Grand Blue e High-Rise Invasion) sono fresche e luminose, con un character design accattivante e un ritmo narrativo che alterna momenti di azione a scene di vita quotidiana ricche di umorismo e sentimento.
Anime of the Week è la rubrica settimanale che ti porta il meglio dell’animazione giapponese.
Questa settimana, chiudi gli occhi e parti per due avventure: una con spade e magia, l’altra con ramen e konbini.
Welcome to Japan, Ms. Elf: un isekai al contrario!
Per concludere, vi ricordo che potete recuperare un abbonamento Crunchyroll direttamente da GameStop a questo link e immergervi nel mondo degli anime come mai prima! Inoltre, l’app di Crunchyroll è disponibile anche su Nintendo Switch. Potete scaricarla gratuitamente dal Nintendo eShop raggiungibile a questo link!
Commenti